indice
Sitem ha progettato e realizzato per CETENA Spa un programma di raccolta ed elaborazione dati per il monitoraggio strutturale permanente del nuovo ponte autostradale costruito a seguito del crollo del “ponte Morandi” nel 2018.
L'applicativo, sviluppato in NI LabVIEW, compie alcune elaborazioni (secondo algoritmi definiti dal cliente) ed ottimizza il passaggio dei dati così ottenuti verso altri applicativi di terze parti aventi specifiche funzioni, come per esempio lo SCADA di supervisione ed il modulo per il calcolo OMA (Operational Modal Analysis). I dati così raccolti sono usati per comprendere l’evoluzione dell’infrastruttura nel tempo e per la sua manutenzione.
L'applicativo è particolarmente complesso dato l’elevato numero di funzionalità incluse. Il programma scambia dati con
due Interrogatori per sensori in fibra ottica, direttamente su rete ethernet (essenzialmente canali accelerometrici “veloci” e temperatura, inclinometri, estensimetri “lenti”).
sei Centraline dedicate all’acquisizione dei sensori di spostamento, mediante interfaccia con il software dedicato
una Centralina climatica e due anemometri, direttamente su rete ethernet (modbus)
il portale WIM (Weigh-in-Motion), mediante interfaccia con il software dedicato
applicativo OMA di elaborazione dati sviluppato da terze parti, su rete ethernet (localhost)
applicativo SCADA di supervisione sviluppato da terze parti, su rete ethernet (modbus)
Inoltre, al fine di centralizzare tutti i parametri di configurazione (sensori, soglie etc), i dati raccolti, nonchè implementare le interfacce verso i sistemi di terze parti sopra citati si è progettato e realizzato un database relazionale PostgreSQL. In totale i segnali acquisiti sono 56 accelerometri, 14 velocimetri (ottenuti dall’integrazione degli accelerometri), 72 inclinometri, 48 estensimetri, 15 temperature, 51 spostamenti, 1 temperatura ed 1 pressione ambiente.
Il programma, sempre in esecuzione sulla macchina server, dispone di una interfaccia destinata alla sola configurazione del sistema in quanto la vera e propria interfaccia operatore è disponibile (remotamente) solamente sull’applicativo SCADA.
indice
Si è realizzato un sistema distribuito di monitoraggio vibrazionale basato su architettura real time (cRIO di National Instruments) di motori di grossa taglia situati in punti strategici del processo produttivo di gomma destinata alla produzione di copertoni automobilistici. Tale sistema è essere in grado di monitorare lo stato di salute dell’impianto durante precisi momenti delle lavorazioni giornaliere per migliorare l’efficacia degli interventi di manutenzione, riducendo sia i tempi di intervento che, conseguentemente, i costi. L'applicazione web-based realizzata in LabVIEW introduce anche controllo statistico, grazie a chiamate a librerie esterne realizzate in Python.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_1852mtt_r24.pdf
Sitem ha implementato il sistema di acquisizione, controllo ed elaborazione dati di un innovativo sistema che consenta l’ispezione, con tecniche ad ultrasuoni a contatto, di rotori forati di turbine a vapore e di alternatori. Il sistema è compatto e trasportabile, ideale per interventi di service. La soluzione adotta – dal punto di vista dell’acquisizione e controllo – un sistema di acquisizione e generazione dati PXI di National Instruments, ed integra due elettroniche custom per il condizionamento del segnale delle sonde ultrasoniche e per la gestione dei motori di avanzamento delle sonde. Due applicativi NI LabVIEW consentono la gestione del sistema e l’analisi off-line dei dati acquisiti.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_529aen_r24.pdfindice
indice
indice
indice
Si è realizzato un sistema di monitoraggio e controllo remoto distribuito di celle frigorifere industriali per uso agroalimentare. Tale sistema è in grado di monitorare i parametri tecnici per migliorare l’efficacia di funzionamento delle macchine e ridurne i tempi di accensione e, conseguentemente, i costi energetici di impianto. Il sistema di acquisizione dati e controllo è basato su architettura con tecnologia real-time di National Instruments ed è corredato di un software appositamente realizzato.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_431cog_r24.pdf
Sitem ha supportato il cliente nella realizzazione di un sistema integrato hardware e software di diagnostica remota destinato al monitoraggio di generatori elettrici di grande potenza (20-750 MVA). Prima di questa implementazione il cliente utilizzava apparecchiature di diagnosi non integrate in un unico sistema, e non remotabili, che rendevano indispensabile la presenza discontinua di personale specializzato in campo. In particolare, l’esigenza è stata quella di realizzare un sistema di monitoraggio real time in grado di effettuare in via preliminare il monitoraggio delle vibrazioni delle testate degli avvolgimenti statorici mediante sensori accelerometrici a fibra ottica su avvolgimenti in alta tensione (20 KV) e, successivamente, l’analisi dei flussi dispersi (sonda di flusso), la verifica della tensione e corrente d’albero (CORALB), l’analisi FFT della tensione d’albero, l’acquisizione delle scariche parziali (SCAPAR) ed eventuali altre applicazioni che andranno a ricoprire specifiche tematiche di monitoraggio. La soluzione adottata, perfetta per le esigenze, ha previsto l'uso della piattaforma cRIO di National Instruments, in grado pertanto di effettuare in modo sicuro una efficace acquisizione real time e post-processing dei dati.
Sitem si è occupata della progettazione e realizzazione del software, mentre il cliente si è occupato dell’integrazione del sistema nel suo complesso.
L’applicazione si è aggiudicata il terzo posto “Premio Nicola Chiari” durante l’edizione NI-Days 2008.
indice
Sitem ha realizzato un sistema di acquisizione dati fruibile contemporaneamente sia da PC che in “mobilità” (tablet e/o smartphone) per l’esecuzione di verifiche su macchine elettriche. Il sistema, che consente la redazione immediata di una complessa reportistica, disponbile anche su server remoto in “cloud“, è gestito da una applicazione web-based di tipo responsive utilizzata su tablet. Uno scambio dati bidirezionale tra PC e tablet integra la soluzione.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_1510pfi_r24.pdf
L'esigenza del cliente era quella di disporre di un sistema di acquisizione dati per effettuare misure per la caratterizzazione meccanica di due gruppi elettrogeni (motori diesel) e per la verifica dei parametri elettrici al variare del carico applicato. A tal fine, è interessante lo studio dei fenomeni a partire da alcuni secondi prima della variazione del carico per un tempo complessivo di 10 minuti, con una risoluzione temporale dell’ordine di 1 ms.
Considerato che i due gruppi elettrogeni, che sono installati in due aree di centrale molto distanti tra loro, si avviano simultaneamente, è stato necessario progettare e realizzare un sistema di acquisizione dati distribuito con due unità, denominate “sistema Master” e “sistema Slave”, tra loro perfettamente sincronizzate. Le unità sono state realizzate con tecnologia real time su piattaforma PXI National Instruments, tra loro sincronizzate a livello hardware, gestite da due applicazioni indipendenti. Per il sistema di supervisione, invece, è stato utilizzato un PC con un apposito programma.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_908ann_r24.pdf