RICERCA E SVILUPPO

Accademia

Applicativo di analisi di curve forza-distanza acquisite da AFM (Atomic Force Microscope)

indice




Sistema di acquisizione dati e controllo per una galleria del vento

indice




Aerospazio e difesa

Applicativo di gestione di un banco di validazione degli apparati avionici Multi-Mode Receiver (MMR) e Microwave Landing System (MLS)

indice




Monitoraggio, controllo e gestione di prove strutturali su carlinghe di aereomobili

Sitema ha realizzato un complesso sistema di acquisizione dati, controllo e gestione di prove strutturali statiche e a fatica di carlinghe o di singole parti di essa (ad esempio le ali o il timone) di estrema robustezza e, al comtempo, funzionale e di semplice utilizzo. Il sistema di acquisizione dati e controllo è basato su tecnologia Real-Time, impiegano la piattaforma PXI con applicativo di controllo realizzato in LabVIEW Real-Time ed interfaccia operatore PC-based realizzata in LabVIEW.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_119pfl_r24.pdf

indice


an0119-300x225.jpg

Gestione automatizzata di misure di compatibilità elettromagnetica su dispositivi in camera anecoica

indice




Gestione di un banco vibrante per il collaudo di apparati elettronici

indice




Sistema di monitoraggio di parametri elettrici ed ambientali di ATE (Automated Test Equipment)

indice




Gestione automatizzata di prove si suscettibilità magnetica (SMAS) su apparati in camera anecoica

indice




Applicativo di acquisizione dati e gestione di un banco di prova per motori avionici Rolls-Royce

Lo scopo dell'applicazione è quello di dotare una esistente sala prova per motori avionici di un adeguato sistema di misura e gestione delle stesse, sostituendo quello originaio, orami molto datato. Trattandosi di revisioni periodiche di motori per velivoli militari, il sistema presenta criticità quali affidabilità, ripetibilità e facilità d’uso per l’operatore di prova che sono state superate grazie all'utilizzo di un sistema di acquisizione ed elaborazioni dati basato su un piattaforma PXI di National Instruments e allo sviluppo di un programma dedicato in NI LabVIEW.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_607pfl_r24.pdf

indice


pfl.jpg

Gestione automatizzata del collaudo dell’apparato di navigazione NDVS in camera anecoica

Sitem ha realizzato un sistema di collaudo automatico per un apparato di navigazione per elicotteri, completo di analisi dati e reportistica finale. La soluzione ha previsto l'utilizzo di un sistema di acquisizione ed elaborazioni dati basato su architettura PXI National Instruments, strumentazione da banco ed hardware custom. Il sistema è interamente gestito da una applicazione LabVIEW appositamente sviluppata.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_615slx_r24.pdf

indice


nvds_d9qsl064952k.png

Sistema di acquisizione dati per prove dinamiche e forza-cedimento per isolatori di vibrazioni e urti per apparati

indice




Sistema di automazione per il carrello di condizionamento (AC) di apparati avionici e per il carrello per l’avviamento (PC) per il programma F35 Lightening II Joint Strike Fighter (JSF)

indice




Caratterizzazione di connettori ad alta densità di contatti a molla

Sitem ha sviluppato il software di un sistema di misura programmabile ed automatico finalizzato a correlare misure di resistenza di contatto a cicli di accoppiamento meccanico grazie alla misura “distanza di compressione-forza” su array di contatti. L’intento del cliente infatti è quello di caratterizzare e verificare contatti e connettori con tecnologia a molla per verificarne la costanza di prestazioni al variare delle forze espresse.

E' stato usato un misura PXI National Instruments e strumentazione modulare di terze parti. L’architettura consente di controllare, oltre al sistema di attuazione meccanica, le tensioni di alimentazione per realizzare misure a quattro fili per la caratterizzazione della resistenza sul singolo contatto o array sequenziali di contatti, in relazione al travel di accoppiamento e conseguente forza espressa dalle molle.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_1228hyp_r24.pdf

indice


hyp.jpg

Software per la gestione di un banco di integrazione “Iron Bird” per la validazione dei sistemi di volo di un velivolo “unmanned”

Nella progettazione e realizzazione di una nuova generazione di velivoli “unmanned” si è reso necessario disporre, a terra, di un banco di simulazione (detto anche “Iron Bird”) che ha avuto lo scopo di ottimizzare a validare l’integrazione di tutti i sistemi vitali di volo nonché quelli elettrici ed idraulici. A tael fine il cliente ha realizzato un complesso sistema di simulazione ed acquisizione dati basato su architettura NI PXI, NI cRIO di National Instruments. Sitem si è occupata di progettare e realizzare un insieme di applicativi in ambienti NI LabVIEW e NI VeriStand per la gestione degli apparati di misura e sotto test e l’implementazione dei test.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_1232pfl_r24.pdf

indice


ironbird.png

Applicativo web-based per la gestione integrata delle procedure di qualità

L’esigenza del cliente era quella di disporre di un ambiente di lavoro unificato che consentisse di gestire, in modo facile e centralizzato, le procedure di qualità aziendali (audit, non conformità, reclami, azioni correttive, reports, etc) per più siti produttivi.

A tal fine, Sitem ha progettato e realizzato una applicazione web-based che integra al proprio interno una serie di pagine, ciascuna per una specifica funzione e/o procedura. L’applicazione è pubblicata da un web-server, installato su server centrale, e fa uso di un database che consente la raccolta centralizzata di tutti i dati, comprese e le anagrafiche, codici prodotti etc. e che consente la redazione automatica di reportistica.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_1915moo_r24.pdf

indice


1915moo_02.jpg

Ambientale e strutturale

Sistemi di acquisizione dati embedded per il monitoraggio strutturale di torri faro in aree portuali (progetto Europeo ERC THUNDERR)

indice




Sistemi di acquisizione dati embedded per il monitoraggio strutturale di una piattaforma galleggiante

Nell’ambito del progetto Horizon 2020 “The Blue Growth Farm”  Sitem ha progettato e realizzato due sistemi di acquisizione dati, un primo “off-shore” ed un secondo “on-shore“. Grazie all’uso di questi sistemi, il cliente ha potuto realizzare un’attività mirata ad investigare il comportamento dinamico ed idrodinamico di una piattaforma galleggiante, realizzata in acciaio, al fine di validare il suo modello numerico.

Il sistema di monitoraggio, realizzato con tecnologia cRIO di National Instruments, ha consentito l’acquisizione in sincrono di molteplici dati, raccolti sia in campo indisturbato (sistema “on-shore”) che sulla piattaforma galleggiante stessa (sistema “off-shore”). La stazione “off-shore” può gestire sino a 96 canali analogici in ingresso, un certo numero di canali digitali, e 4 interfacce di tipo RS-485 per l’acquisizione di piattaforme inerziali. I sistemi, gestiti da applicativi appositamente realizzati in NI LabVIEW, sono collegati al PC di gestione nel laboratorio a terra via rete ethernet. Grazie all’uso di schede di memoria particolarmente capienti, i sistemi sono anche in grado di salvare localmente i dati in caso di assenza prolungata della connessione rete. I dati, salvati in formato concordato col cliente, sono analizzati sia in real-time che off-line.

indice


2021DIA0_1.jpg

Sistema di acquisizione dati remoto per il monitoraggio di grandezze meteo-oceanografiche in una boa marina

indice




Appliances e bianco

Datalogger general purpose per prove di laboratorio su cucine professionali

Sitem ha progettato, per due importanto aziende del settore, due banchi di misura che consentono di eseguire prove di laboratorio di varia natura, per verifiche sui consumi elettrici oppure prestazionali, su cucine industriali (per esempio forni a gas oppure elettrici e anche su altri prodotti come friggitrici etc) con alimentazione mono e tri-fase. Il sistema di acquisizione dati è stato pertanto dimensionato per acquisire diverse tipologie di sensori e strumentazione (un datalogger già presente ed un analizzatore di rete).

Per la parte di acquisizione e controllo si è utilizzato un sistema cDAQ della National Instruments gestito da un applicativo sviluppato in NI LabVIEW. I sistemi leggono sino a 6 PT1000, 66 termocoppie (in totale considerando sia quelle acquisite direttamente che con l’uso di un datalogger esterno), 6 portate acqua, 1 portata gas (da misuratore volumetrico), 1 concentrazione ossigeno e gestisce un massimo di 16 stati on-off. I banchi sono predisposti in ottica industria 4.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_2131anp_r24.pdf

indice


angelopo_lab.jpg

Programma di gestione di un collaudo per pompe con motori mono-fase e tri-fase

Sitema ha realizzato il software di un sistema automatico di test (ATE) per il collaudo di fine linea di pompe con motori asincroni mono e tri-fase destinati al mondo degli elettrodomestici casalinghi ed industriali. La soluzione è basata su tecnologia PXI National Intruments al quale sono connessi strumenti specifici. Il banco è corredato di un programma di gestione del collaudo realizzato in ambiente LabVIEW. 

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_324fir_r24.pdf

indice




Automotive

Caratterizzazione e prove di fatica su pedali elettronici in camera climatica

Sitem ha realizzato un sistema di acquisizione dati e di gestione di prove di caratterizzazione e test a fatica di pedali elettronici per uso automotive. La soluzione ha visto l'impiego di un PC equipaggiato con schede di acquisizione dati e sistema di condizionamento segnali, corredato di un programma di acquisizione e gestione realizzato in ambiente LabVIEW. 

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_435bit_r24.pdf

indice


pedale2.png

Sistema di acquisizione dati per prove a fatica su acceleratori elettronici per moto

indice




Revamping di un banco di fatica “lineare” per prove su organi di trasmissione

indice




Upgrade di un sistema DTV (Disc Thickness Variation) su freni a disco

indice




Revamping di banchi di durata e di caratterizzazione per nuove serrature auto di tipo “SmartLatch”

indice




Stazione di programmazione e parametrizzazione di una centralina di controllo sedile

indice


prox.jpg

Banco scoppio per componenti idraulici di organi di trasmissione

indice




Sistema di acquisizione dati per la taratura per sensori di posizione

indice




Gestione di prova a fatica in camera climatica di sensori di posizione

indice




Sistema di acquisizione dati e controllo di un tunnel di ventilazione (“banco portata”) in temperatura per la caratterizzazione aeraulica ed elettrica di ventilatori per il raffreddamento motore

indice




Banco scoppio per componenti idraulici di freni a tamburo

indice




Upgrade di un tunnel di ventilazione per la caratterizzazione aeraulica ed elettrica di ventilatori per il raffreddamento motore

Il cliente ha richiesto a SItem di rifare il sistema di acquisizione dati e controllo (con il relativo software di gestione) di un “banco portata” o “tunnel di ventilazione“. Il banco è una macchina progettata per garantire le condizioni di prova, secondo normativa, per la valutazione delle prestazioni aerauliche ed elettriche di ventilatori per uso automotive. Il sistema di acquisizione e controllo, basato su cDAQ National Instruments, è connesso via rete ethernet al PC di gestione posto nel locale esterno al banco. Un applicativo in NI LabVIEW consente all’operatore di gestire tutte le prove previste nei capitolati del cliente, sia in modalità manuale che con procedura automatica, funzionalità che consente di risparmiare molto tempo di prova.

I parametri direttamente acquisiti sono pressioni, temperature, velocità di rotazione, vibrazioni; tra le grandezze controllate vi sono l’apertura e la chiusura delle valvole degli ugelli e la velocità di rotazione del ventilatore ausiliario. Corrente, tensione e power factor son letti da un wattmetro esterno. Infine, il sistema consente di pilotare il motore del ventilatore in prova sia in modalità PWM che con LIN bus.

indice


johnson1.jpg

Revamping di un banco di caratterizzazione di freni a tamburo con stazionamento

Il cliente disponeva di un banco, progettato e realizzato più di 15 anni fa, che necessitava una importante revisione per la parte meccanica ed un completo rifacimento delle parti elettriche e del software di gestione. Il cliente inoltre voleva la sostituzione di tutte le parto oleodinamiche (attuatori) in favore di una soluzione basata su azionamenti elettrici. Dal punto di vista funzionale, il requisito era che il sistema di controllo ed il software fossero in grado di implementare in modo agevole differenti tipologie di prova (controllo in forza e controllo in forza e pressione) secondo profili configurabili.

Dal punto di vista del sistema di acquisizione dati, si è utilizzato un sistema cRIO della National Instruments, che, grazie ad un insiemi di applicativi NI LabVIEW appositamente sviluppati, gestisce sia in modalità manuale che automatica prove di varia natura. Tra i parametri acquisiti vi sono la pressione, forza, corsa, mentre il sistema controlla due azionamenti (uno per l’attuazione della forza di tiro del freno di stazionamento ed uno per l’attuazione della pressione al freno).

indice


continental1.jpg

Revamping di due banchi di durata per prove su organi di trasmissione

Sitem ha ammodernato due banchi di collaudo per prove su organi di trasmissione per auto, sia per la parte hardware (sistema di acquisizione dati e controllo, quadri di segnali e cablaggi) sia per la parte software con il completo rifacimento del programma di controllo e gestione delle prove.

La soluzione ha visto l'impiego di sistemi di acquisizione dati e controllo cRIO National Instruments, capaci di gestire in modo efficace anche le sicurezze di macchina, e di un programma appositamente sviluppato in LabVIEW. In particolare, il software gestisce due tipologie di prove. La prima esegue un certo numero di cicli di innesco-disinnesco a diverse velocità del motore. Fra un ciclo ed il successivo, il sistema attende che il dispositivo sotto test ritorni alla temperatura attesa (predefinita). Il sistema memorizza i dati relativi a tutti i cicli (temperatura del dispositivo, coppia, energia, RPM).

La seconda famiglia di prove esegue un certo numero di cicli di innesco-disinnesco a diverse velocità del motore, ma senza attendere, tra un ciclo ed il successivo, il ritorno alla temperatura stabilita. In questo modo il dispositivo sotto test raggiunge una temperatura molto elevata. Il sistema memorizza i dati relativi al raffreddamento finale (temperatura del dispositivo e temperatura del carter di protezione).

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_1326val.pdf

indice


valeo1.jpg

Revamping di un banco prova di durata per pompe olio motore

Il cliente ha chiesto a Sitem di realizzare un upgrade di un banco di durata che consente di effettuare prove di affidabilità su pompe olio per motori a scoppio. Il banco può gestire sino a quattro pompe in contemporanea su stazioni differenti e indipendenti. Ogni stazione si interfaccia con la pompa in prova sia tramite una presa di moto che tramite un circuito idraulico. Il software di configurazione e gestione delle prove è stato progettato perchè, in futuro, possa essere usato anche la gestione di altri banchi che dovessero essere aggiornati.

Al fine di garantire indipendenza delle stazioni, sono stati utilizzati quattro sistemi cRIO della National Instruments ed un insieme di applicativi sviluppati in NI LabVIEW. L’applicativo di supervisione gestisce cicli di prova, il funzionamento della pompa (anche con PWM), il controllo di temperatura e dei circuiti, gli allarmi ed il salvataggio dei dati. 

indice


banco8.jpg

Revamping di un banco di caratterizzazione a fatica per la valutazione della coppia residua di freni a tamburo

Si è aggiornato un banco esistente, facendone la completa revisione per la parte meccanica ed il completo rifacimento delle parti di attuazione, elettriche e software. Il banco, con due teste di misura, consente l’esecuzione di differenti tipologie di prove a fatica su freni a tamburo per uso automobilistico tra cui prove di durata “semidinamica” e prove per la valutazione della “coppia residua”.

Si è scelto di eliminare tutte le componenti oleodinamiche, utilizzando quindi degli attuatori elettrici. Tutta la sensoristica è stata sostituita, come pure sono stati rifatti i circuiti olio (DOT4). Per la parte di acquisizione e controllo si è utilizzato un sistema cRIO della National Instruments gestito da un insieme di applicativi sviluppati in NI LabVIEW. Parte delle componenti elettriche son state installate all’interno del banco, andando quindi incontro all’esigenza di recupero di spazi esterni, minimizzando le dimensione della consolle esterna. Il banco è inserito nel progetto di industria 4.0 e digitalizzazione dell'azienda trasmettendo i dati verso una dashboard aziendale.

indice


sottocoppia1.jpg

Banco freno per la caratterizzazione di motori elettrici e relativo drive

Sitem ha realizzato un nuovo banco da laboratorio per consentire la caratterizzazione di motori elettrici per uso automotive e la validazione degli algoritmi di controllo degli stessi. Il banco freno, che dispone di due linee d’asse per poter caratterizzare due famiglie di prodotti che si differenziano per potenza e coppie nominali, è gestito dall’ambiente TestStand di National Instruments ed applicativi NI LabVIEW.

Il banco include un sistema di acquisizione dati e controllo della piattaforma cRIO di National Instruments capace di acquisire correnti, tensioni, giri e coppia per ciascuna linea e di pilotare l’alimentatore programmabile e gli azionamenti dei motori freno. Il sistema consente di pilotare il motore sotto test sia via LIN bus che in PWM.

Le due linee d’asse, parallele ed indipendenti, sono state realizzate per integrare il torsiometro, l’encoder e il motore freno.

indice


bancofreno1.jpg

Revamping di un banco prova a fatica (“pressione pulsante”) per componenti idraulici di organi di trasmissione

Sitem ha aggiornato un banco esistente per ciò che concerne la parte elettrica e software. Il banco consente di eseguire prove di resistenza meccanica a fatica di comandi idraulici. I campioni di prova sono sottoposti ad una pressione “pulsante” tra 0 e 70-80bar ad una certa frequenza. Il banco è composto da due “teste” di misura separate che possono essere gestite indipendentemente per un totale di 10 dispositivi sotto test. I componenti in prova sono montati all’interno di una cella climatica (che è gestita in remoto).

Il sistema di acquisizione dati e controllo è basato su cDAQ della National Instruments. Il software, sviluppato in ambiente NI LabVIEW, consente una gestione molto flessibile del banco impostando i cicli di prova indipendentemente per le due “teste“. Il ciclo prova può essere composto da uno o più “blocchi” ripetuti un certo numero di volte con una certa sequenza. Per ogni blocco, è possibile definire un profilo (rampa di salita, permanenza, rampa discesa e pausa), come pure impostare una frequenza primaria e secondaria con possibilità di scelta tra onda sinusoidale, trapezioidale, etc. E’ anche possibile impostare due cicli termici separati per le due “teste”.
Infine il programma gestisce un salvataggio delle grandezze rilevate durante la prova (pressione, temperatura, cicli, tempo).

indice


pulsante.jpg

Revamping di un banco prova a fatica per pompe olio motore in camera climatica

Sitem ha ammodernato tutte le parti elettriche di acquisizione dati e controllo di un banco per prove a fatica per pompe olio motore poste in camera climatica. Nel fare questo, per motivi di spazio, si sono mantenute la stessa struttura del banco e le stesse carpenterie dei quadri. Inoltre, essendo ormai i capitolati di prova dei clienti finale molto differenti tra loro e con richieste di acquisizione dati molto complesse, il clienta ha richiesto che il sistema di acquisizione e controllo fosse estremamente flessibile e configurabile.

Si è utilizzato un sistema cRIO della National Instruments, che, grazie ad un insiemi di applicativi NI LabVIEW appositamente sviluppati, gestisce sia in modalità manuale che automatica prove di varia natura. Tra i parametri acquisiti vi sono la pressione, coppia, temperatura dell’olio, giri. E’ possibile pilotare la pompa sotto test anche in modalità PWM. Il programma consente di impostare da remoto la temperatura della camera climatica, leggendone anche il feedback.

indice


banco15.jpg

Banchi di caratterizzazione meccanica ed elettrica per serrature auto

Sitema ha realizzato diversi banchi che consentono la caratterizzazione meccanica ed elettrica di serrature auto per diversi costruttori. Il software di gestione dei banchi consente una agevole configurazione della prova secondo un determinato capitolato. E' possibile acquisire un certo numero di sensori (corse, strain gauges, correnti etc.) e pilotare le serrature in modalità PWM oppure tramite bus CAN, in funzione della tipologia stessa di serratura.

Dal punto di vista del sistema di acquisizione, si sono utilizzate sia soluzione basate su cDAQ della National Instruments, che, più recentemente, piattaforma cRIO, ora divenuta standard. Un insieme di applicazioni sviluppate in ambiente NI LabVIEW gestiscono il banco e permettono di seguire profili di misura sulla serratura, verificando tempistiche di apertura/chiusura e molti altri parametri.

indice


te.jpg

Banco per la caratterizzazione di alzacristalli di tipo elettrico, elettronico e manuale

Sitem ha rpgettato e realizzato un banco per la caratterizzazione di alzacristalli di tipo elettrico, elettronico e manuale che gestisce una notevole quantità di modelli e conseguentemente, un numero considerevole di prove (automatiche, manuali e semi-automatiche). Il sistema è in uso nel laboratorio di ricerca e sviluppo per essere di supporto anche alla produzione.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_704lms.pdf

indice


hilex1.jpg

Banco prova fatica per indicatori di livello carburante per motocicli (CILC)

Sitem ha realizzato il revamping elettrico e software di una attrezzatura meccanico-oleopneumatica per la simulazione delle condizioni di “serbatoio pieno” e “serbatoio vuoto” per test di fatica su un massimo di 6 indicatori di livello carburante per motocicli. Il sistema simula, tramite profili definibili dall’utente, i cicli di "serbatoio pieno" e “serbatoio vuoto” passando per tutti i livelli intermedi. A tali profili è possibile, inoltre, aggiungere un segnale a più elevata frequenza che simula le variazioni di livello dovute alle vibrazioni meccaniche presenti a bordo veicolo durante il suo funzionamento.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_435bit.pdf

indice


cilc3.jpg

Automazione della “misura di transiente” su motori elettrici per uso automotive

All’interno del Laboratorio EMC di una nota multinazionale operante nel mondo automotive, Sitem ha automatizzato il test di valutazione del comportamento del motore elettrico in fase di accensione e spegnimento, in particolare nel brevissimo tempo dall’inizio del fenomeno (transiente).

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

 

Sitem_ApplicationNote_1527jea_r24.pdf

indice


transiente2.jpg

Biomedicale

Sistema di acquisizione dati multifunzionale di segnali elettrici biologici (ECG, EMG, EEG)

indice




Software di gestione di una nuova piattaforma personalizzata di microscopia ottica

Sitem ha sviluppato in ambiente LabVIEW l'applicativo di gestione di un set-up motorizzato per microscopia ottica. Lo scopo del nuovo set-up era che fosse versatile e di facile utilizzo anche per operatori non esperti e dal costo più contenuto possibile, seppur non “sacrificato” in termini prestazionali. A titolo di esempio, l’applicazione per la quale si è utilizzato il set-up è stato la determinazione della concentrazione della microalga Ostreopsis cf. Ovata in campioni marini raccolti nel Mar Ligure.

L'applicativo automatizza tutte le funzioni del microscopio per la movimentazione degli assi, acquisizione e taratura dimensionale delle immagini e per il salvataggio delle stesse (formato Bitmap). Il software consente inoltre di salvare differenti configurazione del sistema che includono, tra le altre, le velocità di movimentazione, quote del fuoco, dimensioni del campioni ecc.

Nell'esempio di utilizzo sopra citato, al fine della determinazione della presenza dell’alga e del conteggio cellulare, Sitem ha integrato una libreria (dll) appositamente realizzata e messa a punto da una azienza partner.

indice


microscopio1.jpg

Energia

Sistemi di acquisizione dati per banchi di flussaggio per palette di turbine a gas

indice




Programma di acquisizione dati e controllo per il monitoraggio dei parametri di un magnete superconduttore (progetto SMES)

indice




Programma per la gestione di un banco di calibrazione per contatori gas

indice




Collaudo real-time di valvole combustibile

indice




Sistema di controllo per la taratura di contatori gas (sistema “pistone tuffante“)

indice




Sistema per prove di corto circuito istantaneo su interruttore di MT in un generatore elettrico

indice




Sistema di acquisizione e controllo di un sistema a “tubo termoconvettore” a controllo di pressione per la taratura di sensori di temperatura

indice




Programma di gestione di un robot planare per la movimentazione di fotocamere per l’acquisizione di immagini termiche ed ottiche di piastrelle refrattarie montate all’interno della camera di combustione di una turbina a gas

indice




Programma per la determinazione real-time dell’evento di distacco delle piastrelle refrattarie montate all’interno della camera di combustione di turbine gas

indice




Ferroviario

Applicativo di gestione di un banco test per prove a fatica su carrozze ferroviarie

indice




Applicativo di gestione di un banco per prove di durata su ammortizzatori

indice




Porting del software framework di un simulatore di locomotore

indice




Sistema di test per carrelli ferroviari

L’obiettivo dell’applicazione era quello di automatizzare la gestione di un banco di prova per l’esecuzione di prove di fatica per l’omologazione di carrelli ferroviari in accordo alla normativa Europea vigente (EN 13749).

In particolare, l'esigenza era di disporre di un applicativo software che, tenendo in giusto conto le peculiarità del sistema di comando e controllo del banco di prova e le possibili interferenze tra i sistemi di attuazione agenti su un telaio carrello (si considera un minimo di sei attuatori agenti in contemporaneamente sullo stesso telaio carrello), sia in grado di applicare le storie temporali di carico previste dalla normativa.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_812fif_r24.pdf

indice


fif.png

Programma di elaborazione dati off-line per misure di accelerazioni su treni

indice




Sistema di telecontrollo di una tratta ferroviaria presso un deposito locomotori

Sitem ha realizzato un sistema portatile, resistente e di facile utilizzo per l’operatore per gestire l’ instradamento di locomotori da e verso un deposito della manutenzione in autonomia da parte del macchinista senza l’ausilio di altro personale a terra, in una ottica di ottimizzazione dei costi.

Il sistema è capace di comunicare verso terra con un sistema di acquisizione dati interfacciato al sistema di controllo elettromeccanico degli scambi di piazzale. Il sistema non impatta ne degrada il livello di sicurezza prescritto per l’esercizio.

indice


an0208-300x225.jpg

HVAC

Prove termotecniche su caldaie

Sitem ha realizzato un sistema di acquisizione dati per realizzare in automatico prove su apparecchi termici con l’impiego di una tecnologia di facile utilizzo da parte dell’operatore, ma dalla massima affidabilità. Il sistema, in uso presso un Laboratorio accreditato per prove conto terzi, consente la determinazione delle prestazioni energetiche, l’analisi dei prodotti della combustione e la verifica della sicurezza di impiego su molte tipologie di apparecchi:
• caldaie per riscaldamento individuale, con o senza produzione d’acqua calda sanitaria
• apparecchi per la produzione di acqua calda sanitaria
• caldaie per riscaldamento centralizzato (a gas o a combustibili liquidi), sino alla portata termica di 1160 kW
• apparecchi di riscaldamento indipendenti (stufe, caminetti)
• apparecchi di cottura
• pompe di calore o condizionatori a gas (ad assorbimento e a motore)
• apparecchi di microcogenerazione a gas.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_225ita_r24.pdf

indice


italgas.jpg

Banchi di collaudo per la caratterizzazione ed omologa di bruciatori

Lo scopo dei sistemi realizzati è velocizzare ed oggettivare la parte di acquisizione dati durante la procedura di omologa di bruciatori per uso civile ed industriale, automatizzando una serie di misure e prove fino ad ora realizzate in maniera manuale. I banchi, implementati secondo differenti soluzioni per i differenti layout dei laboratori, sono in grado di acquisire parametri su differenti tipologie e taglie di brucatori di differenti marchi del cliente Ariston Thermo (Ecoflam, ELCO e Cuenod).

Ogni banco integra al suo interno una serie di sensori (pressioni, portate, temperature) e strumentazione (microfono, analizzatore di fumi, centralina meteo, multimetro digitale). I banchi, basati su una architettura cDAQ per la parte di acquisizione, sono completamente gestiti da un programma NI LabVIEW che consente di realizzare tutte le misure previste dalle norme di riferimento.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_1205efb_r24.pdf

indice


eco1.jpg

Prove su scaldacqua a pompa di calore (UNI EN 16147:2017) e a gas (UNI EN 13203-2:2019)

Il cliente necessitava di automatizzare la gestione di prove secondo le norme UNI EN 16147:2017 e UNI EN 13203-2:2019 all'interno del nuovo Centro di Sviluppo.

Tali norme, che specificano i metodi per le prove, le valutazioni delle prestazioni e i calcoli per l’efficienza energetica del riscaldamento dell’acqua degli scaldacqua a pompa di calore e a gas, prevedono infatti l’esecuzione di prove anche molto lunghe (alcuni giorni) sul dispositivo sotto test, rendendo quindi necessaria una automazione dell’impianto stesso e delle misure. A tal fine è stato progettato e realizzato un quadro di acquisizione e controllo che è stato posto al di sopra di una rampa su ruote, predisposta dal cliente. La rampa integra un flussimetro, un wattmetro, valvole on-off e valvole regolanti. Il quadro quindi, oltre a gestire questa strumentazione, acquisisce termocoppie, termoresistenze, pressione atmosferica, umidità e temperatura dell’aria.

Il programma di gestione, realizzato in ambiente NI LabVIEW, permette la configurazione sia degli strumenti che del sistema di acquisizione dati e la definizione delle prove. Queste sono quindi salvate all’interno di un database, progettato e realizzato in ambiente PostgreSQL, che risiede su un server aziendale. (Il database colleziona anche le configurazione di prova del sistema di test delle caldaie.) Sul medesimo server, l’applicativo salva poi i dati acquisiti su una struttura di cartelle e file.

indice


ferroli1.jpg

Banchi di caratterizzazione di laboratorio per caldaie per riscaldamento ad uso civile ed industriale

Il cliente, un noto brand italiano del settore del riscaldamento e della climatizzazione civile ed industriale, ha rinnovato ed ampliato il centro prove. All’interno del nuovo laboratorio Sitema ha fornito sei banchi di acquisizione dati per altrettante postazioni di caratterizzazione di caldaie.

La soluzione ha previsto la progettazione e realizzazione di quadri di acquisizione e controllo mobili, in modo da posizionarli più facilmente possibile vicino all’apparecchio in prova. I quadri, tutti uguali tra loro, consentono l’acquisizione di termocoppie, PT100, segnali analogici in tensione e corrente (tutta la strumentazione esterna – come per esempio gli analizzatori di combustione ed i misuratori di portata – è acquisita sugli ingressi analogici).

Il programma di gestione, realizzato in NI LabVIEW, permette la configurazione del sistema di acquisizione dati e la definizione delle prove. Queste sono quindi salvate all’interno di un database, progettato e realizzato in ambiente PostgreSQL, che risiede su un server aziendale. (Il database colleziona anche le configurazione di prova del sistema di automazione delle prove su scaldacqua) Una utility permette la taratura di tutti i canali.

L’attività ha infine riguardato anche la realizzazione di due tool software a completamento della soluzione proposta: in particolare si tratta di un applicativo per la gestione del magazzino e di un applicativo per la gestione dello scadenziario delle tarature degli strumenti utilizzati.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_2124fer_r24.pdf

indice


ferroli3.jpg

Applicativo per la gestione di prove di “limitata attitudine a propagare la fiamma”

Sitem ha sviluppato un applicativo di gestione di un set-up esistente finalizzato alla realizzazione di prove di resistenza al fuoco denominata “limitata attitudine a propagare al fiamma” secondo le norme IMO FTP Code, Parte 5 e UNI ISO 9174.

Gli ambiti sono quello navale e civile. Per esempio, in ambito navale, i campioni sono tipicamente materiali di finitura per pavimenti, paratie e soffittature oppure materiali di prima copertura di ponti.

L’applicativo, realizzato in NI LabVIEW, gestisce segnali da radiometri, termocoppie e un segnale di posizione fiamma gestito dall’operatore tramite una pulsantiera remota.

Il campione, posto su una apposita struttura di sostegno, viene sottoposto ad un gradiente di irraggiamento generato da un pannello radiante per l’intera durata della prova. Una fiamma pilota funge da fonte di innesco per l’eventuale combustione/carbonizzazione del campione. La durata del test è variabile in funzione del comportamento del campione. Lo scopo principale del programma è il calcolo del calore emesso durante la combustione e della velocità di propagazione della fiamma lungo la linea centrale del campione stesso.

indice


0424RIN0_1.jpg

Gestione automatizzata di misure di deformazione da distanziometro laser per prove di resistenza al fuoco

Il sistema in oggetto si inserisce nel contesto delle prove di resistenza al fuoco in ambito navale di divisioni di classe “A”, “B” ed ”F” (ponti, paratie, soffittature, porte, finestrini, serrande, dispositivi per il passaggio di cavi elettrici e dispositivi per l’attraversamento di divisioni). In particolare, si fa riferimento alle norme IMO FTP Code 2010, Parte 3 e IMO Resolution A.754(18).

Il campione viene esposto ad una fonte di calore sul lato predeterminato in funzione della reale applicazione grazie al posizionamento su una apposita fornace che può essere orientata in verticale oppure in orizzontale in funzione della tipologia di campione. L’incremento di temperatura a cui è sottoposto il campione segue una prefissata legge definita dalla norma di riferimento.

Poichè la durata della prova può essere particolarmente lunga (dai 30 ai 60 minuti in funzione della classe richiesta), si è scelto di automatizzare la lettura di deformazione utilizzando una “gimbal” motorizzata su cui è montato un distanziometro laser. Il sistema è posto ad una distanza nota dal campione.

Un programma, appositamente realizzato in NI LabVIEW, consente quindi di controllare la “gimbal” via ethernet e di effettuare la taratura del sistema con il campione ancora non riscaldato, acquisendo le distanze su una griglia di punti predefinita dall’operatore. Durante la prova, il programma scandisce periodicamente il medesimo insieme di punti acquisendo le nuove misure di distanza ed ottenendo quindi, per differenza, le misure di deformazione.

Il programma, qualora la lettura dal distanziometro fallisse (per esempio per presenza di fumo troppo denso), ripete l’acquisizione sino al successo.

indice


2140MNN0_1.jpg

Prove di laboratorio per la caratterizzazione di pompe a vite

E' stato realizzato un sistema di acquisizione dati per la caratterizzazione ed il monitoraggio funzionale nel tempo di differenti tipologie di pompe a vite. Il sistema è altamente performante in quanto utilizzato dal Laboratorio di una azienda leader nel settore, che vanta più di 2'000'000 di prodotti installati nel mondo.

Il banco di acquisizione dati è basato su una archiettura cDAQ della National Instruments (con chassis ad 8 slot) gestito da un programma LabVIEW appositamente realizzato.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_1210sei_r24.pdf

indice


seim1.jpg

Porting del software di simulazione nave dall’ambiente Simulink all’ambiente LabVIEW

indice




Sistema di acquisizione dati per la gestione di prove di resistenza al fuoco (secondo UNI ISO 1182/1190 e IMO A.754(18) e UNI EN 1363-1/-2)

indice




Programma di acquisizione ed analisi dati per la gestione di un tunnel di cavitazione

indice




Sistema di raccolta e rappresentazione dati da una vasca Froude per prove su modelli di imbarcazioni

indice




Monitoraggio ed analisi real time di tensioni di alimentazioni AC e DC per apparecchiature di telecomunicazione a bordo nave

indice




Applicativi per analisi tempo-frequenza (Lofar/Difar/Demon/Transient/1/3 ottava) di segnali acustici

Il cliente, importante azienda italiana leader del settore militare, doveva disporre di moduli software per effettuare una completa analisi tempo-frequenza, sia in modalità real time che off-line, di segnali acustici acquisiti da una cortina di idrofoni. A tal fine è stato sviluppato un insieme di applicazioni personalizzate realizzate in ambiente LabVIEW, sia utilizzando funzioni di libreria JTFA, sia sviluppando ed implementando algoritmi specifici. 

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

 

Sitem_ApplicationNote_924slg_r24.pdf

indice


rdsa_1_3opfsqpd3ywws.jpg

Sistema di acquisizione dati “rugged” per prove accelerometriche su cacciamine

indice




Monitoraggio strutturale e funzionale del Sonar Dome, programma FREMM

Il cliente aveva l'esigenza di validare la progettazione e l’integrazione di differenti componenti all’interno del nuovo “Sonar Dome” realizzato per le fregate FREMM della classe Bergamini della Marina Militare Italiana (unità “Carlo Bergamini” e “Virginio Fasan”).

A tale fine Sitem ha sviluppato un Sistema di Monitoraggio del Sonar Dome (SDMS, Sonar Dome Monitoring System) basato su una architettura PXI National Instruments ed un applicativo NI LabVIEW appositamente realizzato per l’acquisizione ed elaborazione dei dati a bordo nave.

Un secondo un applicativo basato su NI Diadem è stato realizzato per il post-processing.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_1011cet_r24.pdf

indice


sonar_dome.jpg

Monitoraggio strutturale Sh.A.M.An (Ship Advanced Monitoring and Analysis)

L’obiettivo del cliente CETENA era quello di disporre di un sistema – commerciale e certificato Registro Italiano Navale (RINA) – di monitoraggio delle strutture e dei moti nave. Tale sistema pertanto doveva essere in grado di rilevare le condizioni ambientali in cui opera la nave ed il suo comportamento strutturale in risposta a tali condizioni.

A tale fine Sitem ha sviluppato una applicazione NI LabVIEW su specifiche del cliente che ha progettato integralmente il sistema; il sistema di acquisizione dati è basato su una architettura NI CompactRIO. Il sistema è inoltre corredato di una avanazato software di post-processing dei dati.

L’applicazione si è aggiudicata il secondo posto “Premio Nicola Chiari” durante l’edizione NI-Days 2013.

Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.

Sitem_ApplicationNote_1121cet_r24.pdf

indice


an1121-300x218.jpg

Subacquea

Computer da polso per subacquea - Software multipiattaforma per l’analisi di dati raccolti

L’obiettivo dell’attività è stato quello di realizzare un software multipiattaforma (Windows e macOS ) di facile utilizzo che consentisse sia l’analisi dei dati precedentemente raccolti da computer da polso per subacquea (Leonardo), che la simulazione e pianificazione di una nuova immersione.

Per lo sviluppo del software, si è optato per l’utilizzo dell’ambiente di programmazione NI LabVIEW sia perché già in uso presso il cliente per le attività di collaudo e monitoraggio della produzione dei computer, sia perché consente la portabilità del codice da un sistema operativo all’altro.

Per la trasmissione dei dati tra PC ed computer, il cliente ha realizzato un supporto a infrarossi su cui alloggiare il computer durante il trasferimento dei dati via USB al PC. Durante l’installazione del software è effettuata anche l’installazione del driver di comunicazione dell’interfaccia hardware. L’applicativo include una gestione delle mappe di immersione (integrazione con Goople Maps) e link social (Facebook).

indice


cressi1.jpg