indice
indice
Sitem ha realizzato l'applicativo di collaudo per le stazioni di file linea di quattro linee di produzione di differenti tipologie di candelette di preriscaldamento per una azienda leader mondiale nel settore delle forniture automobilistiche.
L’applicazione di collaudo, realizzata in ambiente LabVIEW, gestisce la comunicazione con il PLC di automazione della linea e con il sistema di acquisizione dati.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_103gef_r24.pdfindice
Sitem ha realizzato quattro sistemi di acquisizione ed elaborazioni dati per altrettante stazioni di collaudo automatico presenti su una linea di produzione di motoriduttori per alzacristalli elettrici per auto. In particolare, il collaudo eseguito è di tipo meccanico, elettrico e vibrazionale. Il collaudo elettrico verifica, oltre all’assorbimento di corrente in determinate condizioni di uso, il funzionamento di una coppia di sensori di rotazione ad effetto Hall.
La soluzione si basa sulla piattaforma PXI dui National Instruments, che implementa anche l’interfacciamento verso il sistema di automazione della linea basato su PLC, e su un programma sviluppato in ambiente NI LabVIEW che è in grado di gestire differenti modelli in modo dinamico.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_436lms_r24.pdf
Sitema ha realizzato banchi di collaudo End-Of-Line (EOL) per sedili automobilisti (anteriori e posteriori) per auto di lusso e sportive. I banchi consentono l’esecuzione di differenti passi di collaudi per differenti modelli di sedili. Il cliente (una multinazionale americana leader del settore) grazie a questi nuovi EOL ha aumentato le performance disponendo di strumenti versatili atti ad implementare facilmente il numero e tipologie di verifiche che il cliente finale richiede, anche in prospettiva di possibili nuovi modelli o varianti.
I banchi, sviluppati su piattaforma cDAQ della National Instruments, integrano un notevole numero di funzioni e collaudi per il collaudo finale di sedili manuali ed elettrici. Un configuratore di “ricette” permette di comporre la lista dei test richiesti. Grazie ad una comunicazione CAN e LIN verso la centralina ECU sedile (se presente) o altre centraline specifiche, sono state quindi implementate (tra le altre funzioni) verifiche di corse, lift/tilt, inclinazione, funzionamento delle sacche, ventilazione, termoforo, bag, sensore presenza passeggero (SBR) e verifiche RFID. I banchi sono interconnessi col sistema gestionale centralizzato da cui prendono in carico gli ordini di lavoro e verso il quale riversano i dati di collaudo.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_1718lep_r24.pdf
Sitem ha sviluppato un applicativo che consente la gestione remota (tra i diversi siti di produzione del cliente) di “ricette” di produzione di una linea di assemblaggio automatico. In particolare, tale applicativo permette, accedendo al PC di supervisione di linea, di gestire la configurazione delle ricette da inviare alla linea di produzione.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_1848gef1_r24.pdf
Sitem ha realizzato una soluzione PC-based che impiega un sistema di acquisizione dati e controllo remoto, gestito da un programma NI LabVIEW, per implementare un sistema di supervisione di processo di un impianto pilota di coagulo di lattice di PTFE.
La soluzione, che funziona sia in modalità automatica sia manuale, risulta di interesse poiché rappresenta una versatile e assai economica alternativa, nel caso di poche decine di I/O, a tradizionali e costosi sistemi DCS.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_134aum_r24.pdfindice
Al fine di migliorare la qualità dei prodotti, velocizzando al contempo la procedura di test, si è reso necessario riorganizzare la fase di collaudo, creando una piattaforma che può essere adattata a tutte le tipologie di schede attualmente prodotte e, auspicabilmente, anche a quelle future. In tal senso, Sitem ha risposto propponendo un sistema di acquisizione dati basato su PC, equipaggiato con una scheda di acquisizione dati, e completo di una “piazzatura” e di un sistema di condizionamento dei segnali appositamente realizzati. Il sistema è controllato da un programma realizzato in ambiente NI LabVIEW.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_1429sli_r24.pdf
Sitem ha realizzare un sistema di controllo e di supervisione per un impianto sperimentale di reforming metanolo. La soluzione ha previsto l'uso di una piattaforma PXI basato su tecnologia real time di National Instruments, sul quale sono implementate le logiche di controllo del processo, e la realizzazione di un programma di supervisione per la configurazione dell’impianto, visualizzazione e salvataggio dei dati di processo.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_518arc_r24.pdfindice
Sempre più di frequente in aziende di ogni tipologia e dimensione nasce l’esigenza di un controllo della qualità sul proprio prodotto o sul prodotto in ingresso di un fornitore, sia per prove a campione che per collaudi estensivi. Molto spesso il prodotto non è unico, ma è differente per tipologia, dimensione e, quindi, differenti dovranno essere i collaudi: nel campo della visione artificiale questa variabilità potrebbe imporre investimenti cospicui in attrezzature (telecamere, sistemi di illuminazione, sistemi piò o meno robotizzati per la movimentazione delle telecamere, ecc.) e nel software (acquisto, personalizzazione).
Sitem ha implmentato una soluzione a questa sfida realizzando un sistema di analisi (basato su LabVIEW e le librerie di analisi immagini National Instruments) particolarmente indicato per l’analisi di oggetti “piatti” ovvero per analisi bi-dimensionali. Esso è in grado di analizzare immagini provenienti da altri sistemi di acquisizione immagini o raccolte tramite uno scanner commerciale. Il software, particolarmente intuitivo, è in grado di eseguire in modo automatico una sequenza di misure dimensionali, differente per ogni oggetto che si vuole verificare, secondo quanto pre-impostato dall’operatore.
indice
Sitem ha realizzato numerosi sistemi per il collaudo fine linea di collimatori radiologici, con particolare riferimento alle misure di “Intensità Campo Luminoso”, “Contrasto Bordo” e “Differenza Campo Raggi-Campo Luce”. Le stazoni utilizzano ciascuna un sistema di acquisizone ed elaborazioni immagini realizzato con tecnologia PC-based e corredato da applicativo NI LabVIEW.
Per maggiori informazioni scarica il pdf dell'Application Note.
Sitem_ApplicationNote_106ral_r24.pdf